Approccio terapeutico

Terapia cognitivo-comportamentale

Modificare comportamenti disfunzionali

Riconoscere i propri schemi mentali

Promuovere l’autonomia

Per saperne di più

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un tipo di psicoterapia che aiuta le persone a cambiare i pensieri e i comportamenti negativi che influenzano la loro vita. Ha un approccio molto pratico e orientato agli obiettivi. Si concentra sul “qui e ora”, cioè sul risolvere i problemi presenti, piuttosto che esplorare troppo il passato.

Essa è incentrata sul cambiamento delle distorsioni cognitive (come pensieri, convinzioni e atteggiamenti) e sui comportamenti ad esse associati, per migliorare la regolazione emotiva e sviluppare adeguate strategie di adattamento. La TCC si avvale di una serie di tecniche pratiche, come la ristrutturazione cognitiva, la registrazione dei pensieri, l’esposizione graduale a situazioni temute e l’addestramento alle abilità sociali. Queste tecniche sono state ampiamente studiate e la loro efficacia dimostrata. Il loro impiego va dai disturbi psicologici, come ansia, depressione, fobie, disturbi alimentari, allo stress post-traumatico. L’obiettivo è quello di rendere il paziente più autonomo. Essa insegna come riconoscere e affrontare i pensieri e i comportamenti problematici in modo indipendente, anche una volta terminato il trattamento. I pazienti acquisiscono strumenti per affrontare le difficoltà future in modo più sano e adattivo.

Attraverso l’introspezione, l’individuo prende consapevolezza delle proprie vulnerabilità e limiti nelle situazioni quotidiane, cercando di sviluppare e mettere in atto le strategie più efficaci possibili per potervi far fronte.

Il terapeuta, ha il compito di essere una guida esperta che aiuta a esplorare i pensieri, le emozioni e i comportamenti che possono contribuire al disagio del paziente, fornendo strumenti pratici per affrontarli in modo efficace. La terapia è un processo di collaborazione: l’obiettivo è quello di aiutare il paziente a diventare consapevole di sé, a comprendere meglio i propri meccanismi psicologici e a sviluppare le risorse necessarie per affrontare le difficoltà in modo costruttivo.

In sintesi, la psicoterapia cognitivo-comportamentale è un trattamento pratico ed efficace per migliorare la salute mentale, che aiuta le persone a comprendere e modificare i pensieri e comportamenti disfunzionali, migliorando così il loro benessere psicologico e la qualità della vita.